Il Miele Millefiori deriva da diverse varietà di fioriture. Si presta a tutti gli usi tipici del miele: è adatto per dolcificare caffè, tè o tisane, oppure si può utilizzare per qualsiasi preparazione.
9,50€ IVA Inclusa
Momentaneamente non disponibile
Miele Italiano Biologico Millefiori del Parco Naturale Regionale dell’Antola dell’entroterra di Genova.
È prodotto dall’Apicoltura Varni, apicoltori da più di trent’anni. Inoltre tutta la loro produzione è biologica certificata dal 1995.
Ci dedichiamo da più di 30 anni con passione esclusivamente all’apicoltura. Gli alveari svernano vicino al mare. In primavera li spostiamo negli areali più idonei alla raccolta dei diversi tipi di miele, praticando il “nomadismo” fino all’interno del Parco del Monte Antola. Quassù, dove le api bottinano in un ambiente incontaminato, produciamo i nostri mieli più pregiati. Tutta la produzione è biologica certificata da CCPB dal 1995.
Da Apicoltura Varni su Il Mercatale
Il Miele Italiano Biologico Millefiori e gli altri mieli prodotti dall’Apicoltura Varni sono anche inseriti nei Sapori del Parco :
Per valorizzare e promuovere le attività agroalimentari ed enogastronomiche che operano nel territorio delle valli dell’Antola, l’Ente Parco ha ideato il marchio “Sapori del Parco”, di cui si possono fregiare le aziende che realizzano prodotti inseriti nella lista dei PAT , Prodotti Agroalimentari Tradizionali, del territorio e che abbiano sede di produzione o trasformazione dei prodotti situata in uno dei comuni delle alte valli Scrivia e Trebbia.
Da Parco Antola
L’Apicoltura Varni per di più è stata premiata con 2 Api d’Oro al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria Edizione 2020 :
L’edizione 2020 del concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” valorizza le produzioni di miele delle aree protette liguri.
Al concorso potevano partecipare tutti gli apicoltori in regola con la vigente normativa di settore e debitamente registrati, con apiari nel territorio dei Comuni del Parco Nazionale delle Cinque Terre e dei Parchi Naturali Regionali o in aree funzionalmente connesse (aree contigue, ZSC-Zone Speciali di Conservazione (ex SIC) e ZPS – Zone di Protezione Speciale, gestite dai Parchi).
Le campionature di miele per il concorso dovevano essere consegnate entro il 1 settembre 2020; i mieli sono stati poi sottoposti ad analisi chimico-fisiche gratuite presso il Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e delle Produzioni Vegetali di Sarzana (SP), per verificare il rispetto dei requisiti richiesti dal regolamento del concorso.
I campioni ammessi sono stati valutati dalla Giuria di assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele presieduta da Angelo Consiglieri, agronomo responsabile tecnico del Concorso.
Da Parco Antola
Peso | 680 g |
---|
© 2017 Olio Roveraro – Realizzato da STUDIO WEB ILGUFOBLU