Gli inizi
La storia dell’Olio Roveraro risale al 1889.
Il bisnonno Giovanni, figlio di agricoltori borghettini, inizia a “coltivare” ed a mettere in pratica l’idea di commercializzare uno dei pregiati prodotti del territorio, l’Olio di Oliva (non ci sono ancora le attuali classificazioni), così come faceva già suo nonno materno.
Con l’aiuto di parenti residenti in Uruguay inizia l’attività con l’esportazione in Sud America.
Nel 1895 sposa Antonia Toscani e la famiglia ben presto aumenta, con la nascita di quattro figli.
Nel primo decennio del 1900 fa costruire una nuova casa, per fare fronte alle accresciute esigenze di spazio sia per la famiglia che per l’attività. La casa, che all’epoca è situata alla “periferia” dell’abitato di Borghetto Santo Spirito, al piano terreno ospita un magazzino adibito al confezionamento dell’olio.
A questo ne viene aggiunto un secondo nel 1927 a ridosso del corpo principale.
La trasformazione in industria
Intanto, come da tradizione, i tre figli maschi aiutano il padre ed a loro volta hanno nuove idee per l’attività di famiglia.
Nasce così nel 1933 la raffineria di Olii di Oliva, una delle prime realtà industriali della zona che risulta anche tra i maggiori esportatori in Etiopia fintanto che rimarrà colonia italiana.
Nel 1940 Giovanni Roveraro fa donazione dell’azienda ai figli e viene così costituita la “Società Anonima Roveraro”. Successivamente è trasformata in Società per Azioni, e alla lavorazione dell’Olio di Oliva viene affiancata anche quella dell’Olio di Semi.
Nel tempo l’azienda espande il suo campo d’azione, risultando tra le primarie aziende del settore soprattutto nel Nord Italia.
Un nuovo inizio
La fabbrica, nel corso degli anni e fino alla sua chiusura nel 1980, dà lavoro a più di duecento persone fra operai ed impiegati.
Nel 1981 uno dei nipoti di Giovanni Roveraro, con l’aiuto di una sorella, riprende l’attività di commercializzazione dell’olio. E ricomincia proprio nello stesso magazzino che aveva costruito il nonno, che riadatta a negozio con ufficio annesso.
Continua così la tradizione, ormai centenaria, dell’ “Olio Roveraro dal 1889”.