Il Basilico Genovese D.O.P.
Chi dice Liguria dice Basilico Genovese DOP
Ingrediente determinante nella ricetta del pesto genovese, il basilico è la coltura tipica della Liguria.
Simbolo di un’agricoltura sospesa sul mare e di una cucina genuina, racchiude tutto il profumo e la storia di questa terra.
Le aziende produttrici di Basilico Genovese D.O.P. sono ubicate sul versante a mare della Liguria, al di qua dello spartiacque appenninico.
Perciò il Basilico Genovese DOP, grazie alla certificazione, si distingue dalle altre produzioni di basilico.D.O.P., certificazione d’origine
D.O.P. è l’acronimo di “Denominazione di Origine Protetta”: la certificazione comunitaria della quale si fregiano esclusivamente gli alimenti le cui caratteristiche sono determinate dal territorio di origine.
Il basilico è una pianta aromatica la cui essenza risente fortemente dell’ambiente di coltivazione.
Infatti è stato dimostrato scientificamente che gli oli essenziali sono differenti quando il basilico è coltivato entro i confini della Liguria, nel versante a mare dello spartiacque, rispetto a tutte le altre zone. Così, la certificazione del Basilico Genovese D.O.P. sancisce come l’ambiente mediterraneo della Liguria, unito alle tecniche tradizionali tramandate negli anni, dà origine a un prodotto inimitabile.Tre elementi chiave:
territorio, coltivazione tradizionale e terreno naturaleIl Basilico Genovese DOP segue le regole previste dal disciplinare di produzione, che stabilisce la coltivazione solo sul versante tirrenico della Liguria.
La produzione avviene su terreno naturale, terricci e altri substrati non sono ammessi.
Inoltre le tecniche di coltivazione sono quelle tradizionali: un patrimonio prezioso per la cultura e per l’alimentazione.Tratto da Il Basilico Genovese D.O.P.
Categorie
Filtra Prezzi
Visualizzazione di tutti i 2 risultati
© 2017 Olio Roveraro – Realizzato da STUDIO WEB ILGUFOBLU